Conditions générales

TERMINI E CONDIZIONI PER L’UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA “TIME MUSEUM”

  1. PREMESSE
    • Le presenti Condizioni Generali (“Condizioni Generali” o “CG”) disciplinano i termini e le condizioni di accesso alla piattaforma digitale accessibile all’indirizzo https://timemuseum.eu (di seguito, il “Sito” o la “Piattaforma”) sviluppata da Mi.na.srl, con sede legale in VICOFORTE (CN) VIA DEL BRUCCO 21 CAP 12080, C.F./P. IVA 03859540043, n. di iscrizione al Registro Imprese di 03859540043, in persona del legale rappresentante pro tempore, numero di telefono: +39335285658, email: m.bertolino@sicma.com, indirizzo PEC mi.nasrl@multipec.it, (di seguito la “Società”), nonché l’offerta e la fornitura, in formato digitale, di contenuti informativi redatti in forma di schede tecniche, in formato PDF, accessibili anche sulla Piattaforma (di seguito, le “Schede”), aventi ad oggetto nozioni e approfondimenti teorico-pratici in materia di riparazione di orologi d’epoca, oltre che l’acquisto della relativa licenza.
    • La Piattaforma consente ai visitatori del Sito (di seguito gli “Utenti” o, al singolare, “Utente”):
      • se non registrati, o registrati ma non autenticati mediante il log-in, di visualizzare gratuitamente l’elenco completo degli orologi d’epoca presenti sulla Piattaforma e una descrizione iniziale dei medesimi (di seguito gli “Orologi” o, al singolare “Orologio”);
      • se registrati e autenticati mediante il log-in, di accedere gratuitamente ai contenuti completi e gratuiti presenti sul Sito, consultando le sezioni abbinate a ciascun Orologio e contenenti le specifiche dell’Orologio selezionato dall’Utente elencate all’art. 3.1 che segue (di seguito le “Sezioni” o, al singolare, la “Sezione”) e, a fronte del pagamento di un corrispettivo, così come determinato all’art. 4.1 che segue, visualizzare ed effettuare il download di una o più Schede.
    • Le Tutte le Schede rese disponibili tramite la Piattaforma costituiscono contenuti digitali o servizi digitali ai sensi dell’art. 45, comma 1, lett. m) e dell’art. 135-octies, comma 2., lett. a) e b), del Codice del Consumo, come di seguito definito, e sono fornite esclusivamente in formato PDF, senza supporto materiale.
    • Tutti i contratti conclusi attraverso la Piattaforma (“Contratti” o, al singolare, “Contratti”) sono regolati dalle presenti Condizioni Generali e dalla legge italiana, in particolare dal Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (di seguito “Codice del Consumo”) e s.m.i. per ciò che concerne i contratti conclusi tra la Società e l’Utente consumatore e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003 n.70 su taluni aspetti concernenti il commercio elettronico (di seguito “Decreto E-commerce”) attuazione in Italia della Direttiva 2000/31/CE (cosiddetta “Direttiva E-Commerce”). Ove non diversamente disciplinato in maniera espressa, le presenti Condizioni si applicano in egual misura agli Utenti consumatori e agli Utenti professionisti, come infra definiti.
    • Ai fini delle presenti Condizioni Generali,
      • per “Utente consumatore” si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a), del Codice del Consumo (“Utente Consumatore”, al plurale, “Utenti Consumatori”);
      • per “Utente Professionista” si intende la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. c), del Codice del Consumo (“Utente Professionista”, al plurale “Utente Professionisti”).
    • Le presenti Condizioni possono essere modificate e/o aggiornate in qualsiasi momento. Eventuali modifiche e/o aggiornamenti saranno efficaci a partire dalla data della pubblicazione del medesime sulla Piattaforma.
  2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA
    • La Piattaforma consta di un’area pubblica liberamente consultabile da tutti gli Utenti (di seguito l’“Area Pubblica”) e un’area riservata cui l’Utente può accedere previa registrazione (di seguito l’“Area Riservata”).
    • Nell’Area Pubblica, l’Utente può visualizzare l’elenco di tutti gli Orologi disponibili. Per accedere alla pagina dedicata a ciascun Orologio, è sufficiente cliccare sul relativo box di anteprima, che include immagine, titolo e sottotitolo. All’interno della Sezione dedicata, l’Utente potrà visualizzare un’immagine dell’Orologio e la descrizione iniziale (“Anteprima della Sezione” o, al plurale, “Anteprima delle Sezioni”). Il limite alla visualizzazione è segnalato dall’immagine di un lucchetto.
    • Per poter accedere all’Area Riservata, l’Utente deve procedere alla registrazione del proprio profilo (“Profilo Utente”) mediante una delle seguenti modalità:
      • cliccare sull’icona del Profilo Utente (rappresentata da una sagoma stilizzata in alto a destra della schermata), cliccando su Accedi o Registrati oppure,
      • cliccare sulla funzione Mostra contenuti completi, disponibile all’interno delle anteprime delle Schede.

In entrambi i casi, l’Utente verrà reindirizzato alla pagina di login (“Accedi”) e di registrazione (“Registrati”) (“Pagina di Accesso”).

  • Per poter procedere alla registrazione, l’Utente deve indicare nella sezione “Registrati” la propria e-mail e una password (“Credenziali di Accesso”), così da essere reindirizzato alla pagina contenete il modulo di registrazione dove potrà inserire i dati personali richiesti (Nome, Cognome, indirizzo e-mail, password). La Società non assume nessuna responsabilità nel caso in cui l’Utente fornisca dati non veritieri, non accurati e/o incongrui. Mediante la registrazione, l’Utente dichiara, sotto la propria responsabilità, di essere maggiorenne e di avere la capacità di agire con particolare riferimento alla sottoscrizione delle presenti Condizioni Generali, nonché di accettare e di essere vincolato dalle medesime. Se l’Utente è una società o altra persona giuridica, l’Utente dichiara, sotto la propria responsabilità, di avere il potere di sottoscrivere le presenti Condizioni Generali in nome e per conto di tale società o persona giuridica.
  • In sede di registrazione, verrà richiesto all’Utente di accettare le presenti Condizioni Generali (e le relative clausole che richiedono l’approvazione specifica), selezionando la corrispondente casella riportata sul Sito. In mancanza di accettazione, l’Utente non potrà completare la registrazione. L’accesso dell’Utente alla Piattaforma è regolato anche dall’Informativa Privacy e dalla Cookie Policy (disponibili sulla Piattaforma) che costituiscono parte integrante delle Condizioni Generali. A tal proposito, prima di effettuare un acquisto sulla Piattaforma, il Cliente è tenuto a leggere attentamente i contenuti delle presenti Condizioni Generali, accettandole espressamente ed integralmente, nonché dell’Informativa Privacy e della Cookie Policy.
  • Una volta inseriti i dati richiesti dalla Piattaforma per la registrazione e accettate le Condizioni, l’Utente riceverà una e – mail di conferma dell’avvenuta registrazione all’indirizzo di posta elettronica comunicato in sede di registrazione.
  • Completata la registrazione, l’Utente potrà accedere liberamente alla propria area riservata (la “Bacheca” o “Area Riservata”) seguendo le stesse modalità indicate al precedente art. 2.3 e, una volta reindirizzato alla Pagina di Accesso, fornendo le Credenziali di Accesso nella sezione “Accedi” (“Log-In”). Dalla propria Area Riservata l’Utente potrà: i) visualizzare le Anteprime delle Sezioni oltre che tutti i contenuti gratuiti del Sito; ii) modificare/inserire i dati anagrafici e di fatturazione collegati al proprio Profilo Utente; iii)  consultare l’elenco delle Schede acquistate conformemente a quanto previsto ai successivi artt. 3 e 4; iv) provvedere al download delle Schede acquistate; v) visualizzare il riepilogo degli ordini conclusi sulla Piattaforma, come di seguito definiti.
  1. ACCESSO E CONSULTAZIONE DEL SITO DELL’ UTENTE REGISTRATO
    • Dopo aver effettuato il Log-In, l’accesso alle Sezioni presenti sulla Piattaforma consente all’Utente di visualizzare l’Anteprima delle Sezioni contenente la descrizione analitica di ciascun Orologio, che riporta le seguenti informazioni, ove disponibili: una breve introduzione dell’Orologio, le specifiche della cassa, i particolari del quadrante, la configurazione tecnica del movimento, altre caratteristiche (quali numero, anno di produzione, diametro, spessore, data di acquisto, origine), immagini e eventuali altri documenti relativi all’Orologio (nelle corrispondenti sezioni “Cassa”, “Quadrante”, “Movimento”, “Caratteristiche” , “Foto” e “Documenti”).
    • Al fondo della Sezione relativa a ciascun Orologio, l’Utente potrà selezionare la funzione “Scarica la scheda completa in formato pdf” per poter acquistare la Scheda relativa all’Orologio, venendo quindi reindirizzato alla pagina di acquisto (la “Pagina di Acquisto”). Sulla Pagina di Acquisto, l’Utente potrà esclusivamente selezionare uno o più pacchetti (gli “Abbonamenti”) che consentono l’acquisto di un numero predefinito di Schede relative ad altrettanti Orologi, ad un prezzo che varia in forza del numero delle Schede disponibili, selezionabili dall’Utente in ogni momento fino ad esaurimento dell’abbonamento. Al momento della scelta dell’Abbonamento, l’Utente potrà visualizzare un esempio di Scheda completa in formato pdf, cliccando sul relativo pulsante “clicca qui per vedere un esempio di scheda completa in formato pdf”; si tratta di un esempio/fac simile di Scheda, che non potrà essere considerata quale modello di conformità ai fini della Garanzia Legale come di seguito definita, trattandosi solo di un esempio.
    • Cliccando sul comando “Scarica la scheda completa in formato pdf”, l’Utente manifesta il proprio interesse, non giuridicamente vincolante, all’acquisto di una licenza per la visualizzazione, consultazione e download di un determinato numero di Schede (la “Licenza”) a fronte del pagamento di un corrispettivo (il “Prezzo”) e nelle modalità meglio descritte all’art. 4 che segue (l’“Ordine”). Ciascuna Scheda, una volta acquistata la relativa Licenza, resterà disponibile per il download e consultabile online dall’Utente nella Bacheca dell’Utente.
    • La Licenza di cui all’art. 3.3 attribuisce all’Utente unicamente il diritto di visualizzare e di effettuare il download di un determinato numero di Schede, fermi gli obblighi e i divieti di cui all’art. 5.
  2. PREZZI E PROCEDURA DI CONCLUSIONE DEGLI ORDINI
    • Per procedere all’acquisto dell’Abbonamento cui è interessato, l’Utente deve cliccare sulla relativa funzione “Acquista”, così da essere reindirizzato alla pagina dove viene riportato il riepilogo dell’Ordine, contenente tutte le informazioni essenziali sull’ordine (ad esempio, il numero di Schede visualizzabili), sul Prezzo (comprensivo di I.V.A. e di tutte le eventuali spese aggiuntive e imposte), sulle modalità di pagamento, sul diritto di recesso, nonché i contatti della Società.
    • L’Utente dichiara di conoscere e accettare che il pagamento potrà avvenire tramite “PayPal” nonché tramite bonifico bancario alle coordinate della Società. A tal fine, l’Utente dichiara, sotto la propria responsabilità, di possedere un account PayPal e di avere sufficiente disponibilità di fondi per procedere al pagamento, manlevando e tenendo indenne la Società da qualsiasi contestazione, pretesa, domanda o azione proveniente da PayPal o da terzi, nonché da ogni e qualsivoglia pretesa, onere, spesa e conseguenza derivante da irregolarità nei pagamenti o problematiche connesse ai sistemi di pagamento.
    • L’Utente, dopo aver cliccato sul comando “Procedi con l’Ordine” viene reindirizzato ad una pagina in cui l’Utente deve inserire i dati richiesti ovvero le informazioni di contatto e di fatturazione e deve selezionare l’opzione di pagamento prescelta. Per procedere con l’acquisto l’Utente deve accettare i termini e condizioni e l’informativa sulla privacy e la cookie policy.
    • Pagamento mediante Paypal. Se l’Utente seleziona il pagamento mediante Paypal cliccando su “Procedi su Paypal” viene reindirizzato alla pagina esterna di PayPal per concludere il pagamento.
    • Una volta ricevuta conferma del pagamento da parte di PayPal, la Piattaforma invierà all’Utente una e-mail di conferma dell’Ordine all’indirizzo da questi comunicato in sede di registrazione o di acquisto contenente tutti i dettagli dell’acquisto. Il Contratto si intende validamente concluso una volta ricevuta l’e-mail di conferma.
    • Le condizioni contrattuali del servizio PayPal regolano l’operazione di pagamento, che si svolge integralmente su una piattaforma esterna. I dati di natura finanziaria inseriti dall’Utente sul sito PayPal – come, a titolo esemplificativo, il numero della carta di credito o le credenziali bancarie – vengono gestiti unicamente da PayPal, senza essere trasmessi né messi a disposizione della Società. Di conseguenza, la Società non ha accesso a tali informazioni e non procede in alcun modo alla loro memorizzazione, circostanza che contribuisce ad assicurare elevati standard di sicurezza nelle operazioni. Qualora l’Utente rivesta la qualifica di Utente Professionista, verrà emessa, su richiesta del medesimo, apposita fattura, la quale sarà trasmessa tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando i dati identificativi (ragione sociale o denominazione, sede, partita IVA, codice destinatario o indirizzo PEC) forniti dallo stesso Utente Professionista.
    • In caso di pagamento non andato a buon fine per cause non imputabili alla Piattaforma, l’Utente riceverà a mezzo e-mail una comunicazione di annullamento dell’Ordine in ragione del mancato pagamento, fermo quanto previsto all’art. 4.2 che precede e all’art. 9.1 che segue.
    • Pagamento mediante bonifico bancario. Qualora l’Utente selezioni il bonifico bancario come modalità di pagamento, le coordinate necessarie per l’esecuzione saranno rese disponibili nella pagina di riepilogo dell’Ordine, una volta cliccato sul comando “Effettua il pagamento”. L’Utente riceverà inoltre un’e-mail contenente il riepilogo dell’Ordine, lo stato “sospeso” dello stesso e le istruzioni per effettuare il pagamento. L’attivazione dell’Abbonamento avverrà esclusivamente a seguito della ricezione integrale dell’importo dovuto, a seguito del quale l’Utente riceverà una e-mail di conferma dell’Ordine all’indirizzo da questi comunicato in sede di registrazione o di acquisto, contenente tutti i dettagli dell’acquisto. Il Contratto si intende validamente concluso una volta ricevuta l’e-mail di conferma. In mancanza di pagamento, la Società si riserva il diritto di inviare all’Utente comunicazioni per aggiornarlo sullo stato del pagamento ovvero procedere, a propria discrezione, all’annullamento manuale dell’ordine entro 15 giorni dalla ricezione della e-mail contenente il riepilogo dell’Ordine. Qualora l’Utente rivesta la qualifica di Utente Professionista, verrà emessa, su richiesta del medesimo, apposita fattura, la quale sarà trasmessa tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando i dati identificativi (ragione sociale o denominazione, sede, partita IVA, codice destinatario o indirizzo PEC) forniti dallo stesso Utente Professionista.
    • Una volta acquistato il pacchetto di cui all’Abbonamento, perfezionata correttamente la procedura di acquisto della Licenza mediante conferma dell’Ordine, l’Utente, tornando sulle Schede, potrà selezionare la Scheda di proprio interesse cliccando su “Scarica” e procedere al download della stessa cliccando poi su “Conferma”. Prima di procedere al download, l’Utente potrà verificare, tramite apposita indicazione visibile sulla Piattaforma, quante Schede risultano ancora disponibili in base all’Abbonamento acquistato.
    • Confermando l’operazione tramite il pulsante “Conferma”, il download della Scheda verrà avviato immediatamente e corrisponderà al momento di inizio di esecuzione del Contratto senza possibilità di un ulteriore ripensamento (il “Primo Download”), con quanto ne consegue in termini di recesso come previsto al successivo art. 6.3.
    • Con il Primo Download, si considera esercitata la scelta vincolante in relazione al contenuto della Scheda scaricata. Da quel momento, l’Utente acquisisce un diritto di accesso e di download illimitato alla Scheda prescelta, fermo restando che la disponibilità complessiva residua dell’Abbonamento sarà automaticamente aggiornata e ridotta in proporzione. Ad ogni download di una nuova Scheda, la Piattaforma mostrerà all’Utente, tramite apposito alert, il numero di Schede ancora selezionabili in base all’Abbonamento acquistato.
    • L’Utente prende atto e accetta che la visualizzazione delle Schede fornite dalla Società avviene tramite file in formato PDF. È esclusiva responsabilità dell’Utente dotarsi, a propria cura e spese, di dispositivi, sistemi operativi, applicazioni e connettività compatibili con la consultazione delle Schede fornite, nonché di mantenerli in condizioni adeguate al corretto utilizzo del servizio. La Società non è in alcun modo responsabile per la mancata fruizione delle Schede causata da malfunzionamenti, incompatibilità tecniche o carenze relative ai dispositivi, ai programmi o alle impostazioni dell’Utente. La Società non garantisce la compatibilità delle Schede con strumenti o configurazioni diverse da quelle comunemente adottate per la lettura di file PDF e non potrà essere ritenuta responsabile per l’impossibilità di accesso ai contenuti derivante da carenze, malfunzionamenti o inadeguatezze del sistema informatico dell’Utente.
  3. PROPRIETA’ INTELLETTUALE
    • La Società rimane l’esclusiva titolare di ogni e qualsivoglia diritto di proprietà intellettuale relativo alle Schede. Pertanto, è fatto espresso divieto all’Utente di copiare, ripubblicare, divulgare, incorporare, collegare, scaricare, fotografare, trasmettere, modificare, adattare, creare opere derivate, affittare, noleggiare, prestare, vendere, cedere, distribuire, concedere in licenza o in sublicenza, decodificare le Schede, nonché di porre in essere qualsiasi altra condotta contraria alle presenti Condizioni Generali e alla legge. Inoltre, l’Utente si impegna a non usare alcun sistema di data mining, robot e/o metodo di estrazione o raccolta di immagini o dati simili in relazione alle Schede.
    • La Piattaforma, comprensiva del software, dei codici, dei metodi, degli algoritmi, delle informazioni di ogni natura, degli aggiornamenti, dell’interfaccia grafica nonché di ogni altro suo componente, è di esclusiva proprietà della Società. Pertanto, è fatto espresso divieto all’Utente di modificare, adattare, manipolare, trasformare o elaborare in altro modo, disassemblare, decompilare, decodificare la Piattaforma e ogni suo componente, utilizzare sistemi automatizzati di raccolta dati, creare opere derivate, nonché porre in essere qualsiasi altra condotta contraria alle presenti Condizioni e alla legge.
    • La violazione anche di uno solo degli obblighi di cui agli artt. 5.1 e 5.2 comporterà la facoltà della Società di sospendere l’Utente dall’utilizzo della Piattaforma; è sempre fatto salvo diritto al risarcimento del danno subito dalla Società.
    • Fermo quanto previsto dagli artt. 5.1 e 5.2, tutti i contenuti (quali, a titolo meramente esemplificativo, stralci di opere letterarie e/o immagini) di proprietà di terze parti presenti sulla Piattaforma; i) non violano alcun copyright, marchio o altro diritto di proprietà intellettuale;ii) non violano diritti di privacy o di pubblicità di terzi; iii) non sono contrari alla normativa applicabile; iv) non sono diffamatori, offensivi, pornografici né osceni.
  4. RECESSO
    • L’Utente dichiara di conoscere e accettare che le Schede sono contenuti e/o servizi digitali visualizzabili sulla Piattaforma, disponibili per la consultazione e il download in ogni momento sulla propria Area Riservata, a seguito dell’avvenuto pagamento del Prezzo e alla ricezione dell’e-mail di conferma dell’Ordine nei termini e secondo le modalità previste dall’art. 4.
    • Ai sensi e per gli effetti degli articoli 52 e seguenti del Codice del Consumo, l’Utente Consumatore beneficia di un diritto di recesso di durata di 14 (quattordici) giorni a partire dalla data di ricezione dell’e-mail di conferma dell’Ordine di cui all’art. 4.5 (Periodo di Recesso), che gli attribuisce la possibilità di rinunciare alla Licenza acquistata (dunque alla visualizzazione e di effettuare il recesso delle Schede) e al relativo Abbonamento, ottenendo il rimborso del Prezzo senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi aggiuntivi.
    • Come meglio specificato all’art. 4.11, una volta acquistato l’Abbonamento, l’Utente potrà decidere di effettuare l’acquisto delle singole Schede che saranno detratte dal numero complessivo acquistato. Con l’avvio del Primo download, l’Utente Consumatore prende atto, e accetta che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 59 del Codice del Consumo, l’avvio del download corrisponde al momento di inizio di esecuzione del Contratto, anticipando la scadenza del Periodo di Recesso e perdendo, conseguentemente, il relativo diritto prima dello scadere del termine di 14 giorni (sia con riferimento all’Abbonamento sia con riferimento alla Scheda scaricata nonché ai successivi download rimanenti all’interno del pacchetto).
    • Al fine di esercitare il diritto di recesso, ove ne sussistano i presupposti, l’Utente Consumatore è tenuto a dare comunicazione scritta della propria volontà di recedere dal Contratto alla Società mediante comunicazione scritta tramite e-mail all’indirizzo m.bertolino@sicma.com, che dovrà riportare chiaramente, oltre alla volontà di recedere, il numero e la data dell’Ordine. A tal fine l’Utente Consumatore può (ma non è obbligato in tal senso) utilizzare il modulo “tipo” di recesso di cui all’Allegato I, parte B, Codice del Consumo, scaricabile al seguente link: https://timemuseum.eu/doc/modulo-recesso.docx.
    • L’onere della prova in merito al corretto esercizio del diritto di recesso entro i termini previsti grava sull’Utente Consumatore. La Società confermerà, via e-mail, la ricezione della richiesta di recesso da parte dell’Utente Consumatore. La Società effettuerà il rimborso del Prezzo entro 14 (quattordici) giorni dalla comunicazione di recesso nelle stesse modalità impiegate per l’acquisto, dandone comunicazione scritta, senza indebito ritardo, a mezzo e-mail all’Utente. In caso di valido esercizio del recesso, ila Società rimborserà all’Utente Consumatore tutti i pagamenti da questi effettuati in esecuzione del Contratto oggetto di recesso, comprensivi delle eventuali spese di consegna (se applicabili), entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui è informato della decisione dell’Utente Consumatore di recedere tramite la comunicazione di cui all’art. 6.4. Il rimborso avverrà utilizzando lo stesso mezzo di pagamento impiegato dall’Utente Consumatore per l’acquisto della Scheda, salvo diverso accordo con l’Utente Consumatore, e non comporterà alcun costo aggiuntivo per l’Utente Consumatore. La Società ha facoltà di trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto prova dell’avvenuta distruzione/cancellazione della Scheda da parte dell’Utente Consumatore recedente, ove richiesta.
  5. GARANZIA LEGALE
    • In caso di difetto di conformità del contenuto digitale o servizio digitale della Scheda (“contenuto digitale” o “servizio digitale”), l’Utente Consumatore potrà esercitare i diritti di cui al presente articolo (“Garanzia Legale”). Ai sensi dell’art. 135-decies del Codice del Consumo, per essere conforme al Contratto il contenuto digitale o servizio digitale deve possedere:
      • i seguenti requisiti soggettivi, ove pertinenti:
        1. corrispondere alla descrizione, alla quantità e alla qualità previste dal Contratto e presentare funzionalità, compatibilità, interoperabilità e le altre caratteristiche previste dal Contratto;
        2. essere idoneo ad ogni uso particolare voluto dall’Utente Consumatore e che è stato da questi portato a conoscenza della Società al più tardi al momento della conclusione del Contratto e che la Società ha accettato;
        3. essere fornito con tutti gli accessori, le istruzioni, anche in merito all’installazione e l’assistenza ai clienti, come previsti dal Contratto; e
        4. essere aggiornato come previsto dal Contratto.
          • Oltre a rispettare i requisiti soggettivi di conformità, il bene per essere conforme al Contratto deve possedere i seguenti requisiti oggettivi, ove pertinenti:
            1. essere adeguato agli scopi per cui sarebbe abitualmente utilizzato un contenuto digitale o un servizio digitale del medesimo tipo, tenendo conto, se del caso, dell’eventuale diritto dell’Unione e nazionale e delle norme tecniche esistenti, oppure, in mancanza di tali norme tecniche, dei codici di condotta dell’industria specifici del settore applicabili;
            2. essere della quantità e presentare la qualità e le caratteristiche di prestazione, anche in materia di funzionalità, compatibilità, accessibilità, continuità e sicurezza, che si ritrovano abitualmente nei contenuti digitali o nei servizi digitali dello stesso tipo e che l’Utente Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del contenuto digitale o del servizio digitale, tenendo conto di eventuali dichiarazioni pubbliche rese da o per conto dell’operatore economico o di altri soggetti nell’ambito dei precedenti passaggi della catena contrattuale distributiva, soprattutto nei messaggi pubblicitari e nell’etichettatura, a meno che la Società non dimostri, anche alternativamente, che:
              1. non era a conoscenza e non poteva ragionevolmente essere a conoscenza della dichiarazione pubblica in questione;
              2. al momento della conclusione del Contratto, la dichiarazione pubblica era stata rettificata nello stesso modo, o in modo paragonabile, a quello in cui era stata resa; oppure
              3. la decisione di acquistare il contenuto digitale o il servizio digitale non poteva essere influenzata dalla dichiarazione pubblica;
            3. ove pertinente, essere fornito assieme agli eventuali accessori e istruzioni che l’Utente Consumatore può ragionevolmente aspettarsi di ricevere; e
            4. essere conforme all’eventuale versione di prova o anteprima del contenuto digitale o del servizio digitale messa a disposizione dalla Società prima della conclusione del Contratto.
          • La Società è obbligata a tenere informato l’Utente Consumatore sugli aggiornamenti disponibili, anche di sicurezza, necessari al fine di mantenere la conformità del contenuto digitale o del servizio digitale, e a fornirglieli, nel periodo di tempo:
  1. a) durante il quale il contenuto digitale o il servizio digitale deve essere fornito a norma del Contratto, se questo prevede una fornitura continua per un determinato periodo di tempo; oppure
  2. b) che l’Utente Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, date la tipologia e la finalità del contenuto digitale o del servizio digitale e tenendo conto delle circostanze e della natura del Contratto, se questo prevede un unico atto di fornitura o una serie di singoli atti di fornitura.
  • Se l’Utente Consumatore non installa entro un congruo termine gli aggiornamenti forniti dalla Società ai sensi del precedente comma, la Società non è responsabile per qualsiasi difetto di conformità derivante unicamente dalla mancanza dell’aggiornamento pertinente, a condizione che:
  1. a) la Società abbia informato l’Utente Consumatore della disponibilità dell’aggiornamento e delle conseguenze della mancata installazione dello stesso da parte dell’Utente Consumatore; e
  2. b) la mancata installazione o l’installazione errata dell’aggiornamento da parte dell’Utente Consumatore non è dovuta a carenze delle istruzioni di installazione fornite dalla Società.
  • Se il Contratto prevede che il contenuto digitale o il servizio digitale sia fornito in modo continuativo per un determinato periodo di tempo, l’obbligo di assicurare la conformità del contenuto digitale o il servizio digitale permane per l’intera durata di tale periodo.
  • Non vi è difetto di conformità ai sensi dei superiori artt. 7.2 e 7.1, (ii), se, al momento della conclusione del Contratto, l’Utente Consumatore era stato specificamente informato del fatto che una caratteristica particolare del contenuto digitale o del servizio digitale si discostava dai requisiti oggettivi di conformità previsti da tali disposizioni e l’Utente Consumatore ha espressamente e separatamente accettato tale scostamento al momento della conclusione del Contratto.
  • Salvo diverso accordo tra le parti, il contenuto digitale o il servizio digitale è fornito nella versione più recente disponibile al momento della conclusione del Contratto.
  • Sono quindi esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali guasti o malfunzionamenti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’Utente ovvero da un uso della Scheda non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto indicato all’interno della Scheda.
  • L’eventuale difetto di conformità che deriva da un’errata integrazione del contenuto digitale o del servizio digitale nell’ambiente digitale dell’Utente Consumatore deve essere considerato difetto di conformità se:
  1. a) il contenuto digitale o servizio digitale è stato integrato dalla Società o sotto la sua responsabilità; oppure
  2. b) il contenuto digitale o il servizio digitale richiedeva integrazione da parte dell’Utente Consumatore e l’errata integrazione è dovuta a una carenza delle istruzioni di integrazione fornite dalla Società.
  • Sono da considerarsi un difetto di conformità i casi di impedimento o limitazione d’uso del contenuto digitale o servizio digitale conseguenti ad una restrizione derivante dalla violazione di diritti dei terzi, in particolare di diritti di proprietà intellettuale, fatte salve altre disposizioni previste dall’ordinamento giuridico in tema di nullità, annullamento o altre ipotesi di scioglimento del Contratto.
  • La Società è responsabile per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della fornitura ed è responsabile solamente per i difetti di conformità che si manifestano entro due anni a decorrere dal momento della fornitura, fatto salvo l’articolo 135-undecies, comma 1, lettera b) del Codice del Consumo.
  • L’azione diretta a far valere i difetti sussistenti al momento della fornitura e non dolosamente occultati dalla Società si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi da tale momento, ove risultino evidenti entro tale termine.
  • Se il Contratto prevede la fornitura continuativa per un periodo di tempo, la Società risponde di un difetto di conformità se il difetto si manifesta o risulta evidente nel periodo di tempo durante il quale il contenuto digitale o il servizio digitale deve essere fornito a norma del Contratto.
  • L’azione diretta a far valere i difetti emersi nel corso della fornitura e non dolosamente occultati dalla Società si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dall’ultimo atto di fornitura.
  • L’onere della prova riguardo all’esistenza di un difetto di conformità è regolato dall’art. 135 sex-decies del Codice del Consumo che deve intendersi qui integralmente richiamato.
  • Se la Società ha omesso di fornire il contenuto digitale o il servizio digitale conformemente all’articolo 135-decies, commi 1 e 2, l’Utente Consumatore invita la Società a fornire il contenuto digitale o il servizio digitale. Se la Società omette nuovamente di fornire il contenuto digitale o il servizio digitale entro un termine congruo oppure entro un ulteriore termine espressamente concordato dalle parti, l’Utente Consumatore ha il diritto di risolvere il Contratto. Tuttavia, l’Utente Consumatore ha il diritto di risolvere immediatamente il Contratto se:
  1. a) la Società ha dichiarato, o risulta altrettanto chiaramente dalle circostanze, che non fornirà il contenuto digitale o il servizio digitale;
  2. b) l’Utente Consumatore e la Società hanno convenuto, o risulta evidente dalle circostanze che accompagnano la conclusione del Contratto, che un tempo specifico per la fornitura è essenziale per l’Utente Consumatore e la Società omette di fornire il contenuto digitale o il servizio digitale entro o in tale momento.
  • Se l’Utente Consumatore risolve il Contratto a norma del precedente comma e in caso di difetto di conformità, l’Utente Consumatore ha diritto al ripristino della conformità, o a ricevere una congrua riduzione del prezzo, o alla risoluzione del Contratto sulla base delle condizioni di seguito stabilite.
  • L’Utente Consumatore ha diritto al ripristino della conformità del contenuto digitale o del servizio digitale, a meno che ciò non sia impossibile o imponga alla Società costi che sarebbero sproporzionati, tenuto conto di tutte le circostanze del caso e, in particolare, delle seguenti:
  1. a) il valore che il contenuto digitale o servizio digitale avrebbe in assenza di difetto di conformità; e
  2. b) l’entità del difetto di conformità.
  • La Società rende il contenuto digitale o il servizio digitale conforme, entro un congruo termine a partire dal momento in cui è stato informato dall’Utente Consumatore in merito al difetto di conformità, senza spese e senza notevoli inconvenienti per l’Utente Consumatore, tenuto conto della natura del contenuto digitale o del servizio digitale e dell’uso che l’Utente Consumatore intendeva farne.
  • L’Utente Consumatore ha diritto a una riduzione proporzionale del Prezzo se il contenuto digitale o il servizio digitale è fornito in cambio del pagamento di un prezzo, o alla risoluzione del Contratto conformemente all’art. 7.22 in uno dei casi seguenti:
  1. a) il rimedio del ripristino della conformità del contenuto digitale o del servizio digitale è impossibile o sproporzionato;
  2. b) la Società non ha ripristinato la conformità del contenuto digitale o del servizio digitale;
  3. c) si manifesta un difetto di conformità, nonostante il tentativo della Società di ripristinare la conformità del contenuto digitale o servizio digitale;
  4. d) il difetto di conformità è talmente grave da giustificare un’immediata riduzione del prezzo o risoluzione del Contratto; oppure
  5. e) la Società ha dichiarato, o risulta altrettanto chiaramente dalle circostanze, che non procederà al ripristino della conformità del contenuto digitale o del servizio digitale entro un congruo termine o senza notevoli inconvenienti per l’Utente Consumatore.
  • La riduzione del prezzo è proporzionale alla diminuzione di valore del contenuto digitale o del servizio digitale fornito all’Utente Consumatore rispetto al valore che avrebbe se fosse stato conforme.
  • Se il Contratto stabilisce che il contenuto digitale o il servizio digitale deve essere fornito per un determinato periodo di tempo in cambio del pagamento di un prezzo, la riduzione di prezzo si applica al periodo di tempo in cui il contenuto digitale o il servizio digitale non è stato conforme.
  • Se il contenuto digitale o il servizio digitale è stato fornito in cambio del pagamento di un prezzo, il consumatore non ha diritto di risolvere il Contratto se il difetto di conformità è di lieve entità. L’onere della prova riguardo al fatto che il difetto di conformità è di lieve entità è a carico della Società.
  • L’Utente Consumatore esercita il diritto alla risoluzione del Contratto mediante una dichiarazione alla Società in cui manifesta la volontà di risolvere il Contratto.
  • In caso di riduzione del prezzo o di risoluzione del Contratto, la Società rimborsa all’Utente Consumatore tutti gli importi versati in esecuzione del Contratto, entro 14 giorni dal giorno in cui è informata della decisione dell’Utente Consumatore di esercitare il diritto alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del Contratto. Tuttavia, se il Contratto prevede la fornitura del contenuto digitale o del servizio digitale per un periodo di tempo, e il contenuto digitale o il servizio digitale è stato conforme per un periodo di tempo prima della richiesta di riduzione del prezzo o della risoluzione del Contratto, la Società rimborsa all’utente solo la parte dell’importo pagato, corrispondente al periodo in cui la Scheda non è stata conforme e – solo nel caso di risoluzione del Contratto – gli importi eventualmente pagati in anticipo dall’Utente Consumatore. La Società effettua il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento impiegato dall’Utente Consumatore per la Scheda, salvo il caso in cui l’Utente Consumatore acconsenta espressamente all’uso di un altro mezzo e sempre che non debba sostenere alcuna spesa relativa al rimborso. A seguito della risoluzione del Contratto da parte dell’Utente Consumatore, la Società può impedire qualsiasi ulteriore utilizzo della Scheda da parte dell’Utente Consumatore, rendendola inaccessibile sull’Area Riservata dell’Utente Consumatore. In ogni caso, in seguito alla risoluzione del Contratto, è fatto obbligo all’utente di astenersi dall’utilizzare la Scheda. L’Utente Consumatore non è tenuto a pagare per l’uso della Scheda nel periodo precedente la risoluzione del Contratto, durante il quale la Scheda non sia stata conforme.
  • La Garanzia Legale è limitata agli acquisti effettuati dagli Utenti Consumatori. Per quanto riguarda gli Utenti Professionisti si applica quanto previsto dal Codice Civile agli artt. 1490 e ss.
  1. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
    • Salvi i casi di dolo o colpa grave, nonché di violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico, la Piattaforma non assume alcuna responsabilità, sia di natura contrattuale che extracontrattuale, derivante direttamente o indirettamente dalle presenti Condizioni, nonché dall’utilizzo della Piattaforma da parte dell’Utente.
    • L’Utente si impegna a manlevare e tenere indenne la Società, da qualsiasi danno, costo, spesa, pretesa, responsabilità e/o onere, dell’Utente o di terzi, conseguente direttamente o indirettamente all’inadempimento da parte dell’Utente degli obblighi di cui alle presenti Condizioni nonché all’illecito o improprio utilizzo della Piattaforma.
  2. RECLAMI E/O COMUNICAZIONI
    • Ogni avviso, reclamo o altra formale comunicazione, salvo quelle indicate all’art. 6.4, relativa alle presenti Condizioni dovrà essere inoltrato alla Società a mezzo Raccomandata A/R o a mezzo P.E.C. (qualora l’Utente abbia un indirizzo PEC) agli indirizzi di cui all’art. 1.1.
    • Per tutte le richieste di informazione, anche relative agli Ordini, il Cliente può contattare la Società anche tramite l’apposito form online presente sulla Piattaforma.
  3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E COOKIES
    • La Società è titolare del trattamento in relazione ai dati personali degli Utenti trattati per le finalità connesse all’esecuzione delle presenti Condizioni.
    • I dati degli Utenti sono trattati dalla Società conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali ai sensi e per gli effetti di cui al Reg. UE n. 679/2016 (GDPR), come specificato nell’Informativa Privacy pubblicata sulla Piattaforma e liberamente consultabile.
    • Si specifica che la Società memorizza, utilizza e tratta i cookies raccolti sulla propria Piattaforma per le finalità e con le modalità di cui alla Cookie policy pubblicata sulla Piattaforma e liberamente consultabile.
  4. TOLLERANZA
    • L’eventuale tolleranza da parte della Società di comportamenti dell’Utente posti in essere in violazione delle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali non costituirà in nessun caso rinuncia ai diritti derivanti dalle disposizioni violate né al diritto di esigere l’adempimento di tutte le obbligazioni qui previste.
  5. INVALIDITA’ PARZIALE
    • Nel caso in cui una delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali dovesse essere considerata invalida o, comunque, non eseguibile, tale vizio non comporterà l’invalidità delle restanti disposizioni delle presenti Condizioni Generali, che continueranno ad avere piena validità ed efficacia.
  6. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
    • Le presenti Condizioni Generali e ciascun Ordine concluso dall’Utente, sono regolati dalla legge italiana ai sensi della quale devono, pertanto, essere interpretati.
    • Per la risoluzione delle controversie sorte in relazione alle presenti Condizioni Generali nonché agli Ordini conclusi sulla base di esse, è possibile ricorrere facoltativamente alle modalità di risoluzione delle controversie di tipo stragiudiziale, di cui agli articoli 141 e ss. del Codice del Consumo, come la piattaforma internet online per la risoluzione extragiudiziale delle controversie istituita dalla Commissione europea disponibile all’indirizzo https://ec.europa.eu/consumers/odr/. Maggiori informazioni su questo punto relativo alla risoluzione stragiudiziale delle controversie sono disponibili al medesimo indirizzo sopracitato.
    • Fermo quanto previsto all’art. 13.2, qualsiasi controversia derivante da – o comunque relativa alle – presenti Condizioni Generali, incluse eventuali controversie aventi ad oggetto la loro validità, efficacia, esecuzione, interpretazione e cessazione, sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale del luogo di residenza o di domicilio dell’Utente, se ubicato nel territorio dello Stato italiano.